Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Giovanni Tamburi intervistato da Marcello Ascani.

Giovanni Tamburi, fondatore della Tamburi Investment Partners (TIP) ha creato da zero un gruppo da un miliardo e mezzo, è uno di quei p...

Giovanni Tamburi, fondatore della Tamburi Investment Partners (TIP) ha creato da zero un gruppo da un miliardo e mezzo, è uno di quei personaggi che trasformano il mondo della finanza in qualcosa di vivo, dinamico e, perché no, anche affascinante. 

Ha costruito una carriera tra fusioni, acquisizioni (M&A) e intuizioni vincenti, sempre con un occhio attento alla crescita sostenibile delle aziende. Ma qual è il segreto del suo successo? 

In questa intervista, racconta il suo percorso, la filosofia di investimento di TIP e la sua visione per il futuro dell’industria italiana. Un viaggio tra numeri, strategia e un pizzico di genio imprenditoriale.

Vediamo in sintesi cosa abbiamo imparato da questo video.

Giovanni Tamburi: il Re della Finanza con il Tocco del Mida Moderno?

Chi ha detto che la finanza è solo numeri e cravatte strette? Giovanni Tamburi, con il suo approccio fuori dagli schemi e la sua capacità di trasformare investimenti in successi, ha dimostrato che nel mondo degli affari conta tanto l’intuito quanto il bilancio. Fondatore di Tamburi Investment Partners (TIP), è una figura di spicco della finanza italiana, capace di navigare tra fusioni, acquisizioni e grandi visioni per il futuro del Made in Italy.

Dagli Esordi alla Passione per le M&A.

Tutti hanno un punto di partenza, e per Tamburi il viaggio nel mondo della finanza inizia tra le scrivanie di Cogefar e Bastoggi. Poi arriva la grande occasione: Euromobiliare. Qui, da giovane assistente, si ritrova a costruire da zero il settore M&A (fusioni e acquisizioni), trasformandolo in un pilastro strategico. Un’ascesa fulminea che in soli dieci anni lo porta a diventare direttore generale del gruppo.

La sua passione per le M&A è più forte di un espresso doppio al mattino: un’energia instancabile che lo guida nel costruire connessioni tra aziende e opportunità di crescita.

Una Pausa (Apparente) e l’Impegno Pubblico.

Dopo anni intensi in Euromobiliare, Tamburi decide di rallentare. O almeno così sembra. Si dedica alla scrittura e all’insegnamento, ma il destino ha altri piani: il governo italiano lo chiama per contribuire alla commissione sulle privatizzazioni.

E così, da un piccolo ufficio a Milano, si ritrova catapultato a Roma nel cuore del Ministero del Tesoro. Un’esperienza che lo porta a vedere la finanza da un’angolazione diversa, più istituzionale e orientata alla trasformazione del sistema economico italiano.

La Nascita di TIP: un investimento paziente.

Dopo l’esperienza nel pubblico, Tamburi ha un’idea: creare un veicolo di investimento diverso dai soliti fondi di private equity. Nasce così TIP, una società che investe in quote di minoranza senza ricorrere alla leva finanziaria e con una visione a lungo termine.

Se i fondi tradizionali hanno la fretta di realizzare un profitto in pochi anni, TIP gioca d’astuzia: investe nelle aziende giuste e le aiuta a crescere senza la pressione del “vendere a tutti i costi”. Un’idea che, a giudicare dai successi ottenuti, si è rivelata vincente.

La Quotazione in Borsa: un Nuovo Inizio.

Molti vedono la quotazione in borsa come un punto d’arrivo, un traguardo da festeggiare con champagne. Tamburi, invece, la considera solo l’inizio del percorso.

Secondo lui, quotarsi significa accedere a nuove opportunità e visibilità, non complicarsi la vita. “Chi dice che quotarsi è difficile, non sa di cosa parla” – e se lo dice lui, c’è da crederci.

L’Importanza del Feeling negli Investimenti

Dimenticate i modelli finanziari ipercomplessi e i business plan chilometrici: per Tamburi, la chiave del successo è il feeling con le persone.

TIP non investe solo in aziende promettenti dal punto di vista dei numeri, ma anche in team di gestione solidi e motivati. Perché alla fine, sono le persone a fare la differenza. E in un mondo dove tutto sembra basarsi sugli algoritmi, l’approccio umano di Tamburi rappresenta una vera rarità.

Fare Sistema: il Sogno di un’Italia più forte.

Se c’è una cosa che Tamburi desidera, è vedere un’Italia industriale più unita e competitiva. Creare aggregazioni di eccellenze, dare nuova forza ai settori del lusso e del design, far crescere imprese che possano giocarsela alla pari con i giganti internazionali.

Il suo sogno? Creare un polo di aziende quotate che possano rappresentare il meglio del Made in Italy. E se c’è qualcuno che può riuscirci, è proprio lui.

Curiosità e Numeri Chiave.

  • TIP investe in quote di minoranza, permettendo alle aziende di raccogliere fondi senza indebitarsi troppo.

  • Valore di mercato: 1,5 miliardi di euro.

  • Partecipazioni in aziende come Moncler, Amplifon, Interpump e OVS.

  • Compenso di Tamburi nel 2023: 15 milioni di euro.

  • Possiede l’8,5% di TIP, il che significa che la sua creazione è anche il suo principale investimento personale.

  • Ha scritto libri sulla finanza, tra cui Come comprare un’azienda e Fare sistema in Italia.

Citazioni Memorabili di Giovanni Tamburi

  • “La quotazione in borsa di una società è un punto di partenza, non un punto d’arrivo.”

  • “Investiamo in quelli bravi. Non facciamo mega business plan, andiamo molto a intuito e sulle persone.”

  • “Il mio obiettivo è creare una vera public company.”

  • “Meglio fare gruppo che fare debiti per crescere.”

Un Esempio per il Futuro

L’intervista a Giovanni Tamburi racconta la storia di un imprenditore che ha saputo coniugare passione, intuito e strategia per costruire qualcosa di duraturo.

La sua visione di una finanza paziente e sostenibile, orientata alla creazione di valore nel lungo periodo, rappresenta un modello da seguire per le nuove generazioni di imprenditori. Perché, in fondo, la vera ricchezza non è solo nei numeri, ma nella capacità di lasciare un segno.


Approfondimenti

M&A: Cosa Sono Fusioni e Acquisizioni (Mergers & Acquisitions)

M&A è l'acronimo di Mergers & Acquisitions, ovvero fusioni e acquisizioni. Si tratta di operazioni finanziarie in cui due o più aziende si uniscono (fusione) o una società ne compra un’altra (acquisizione).

Queste operazioni sono molto comuni nel mondo degli affari perché permettono alle aziende di crescere rapidamente, espandersi in nuovi mercati o migliorare la loro posizione competitiva.

Fusione (Merger): Due Diventano Uno

Una fusione avviene quando due aziende si uniscono per formarne una nuova. In genere, le due società hanno dimensioni simili e si accordano per creare un’unica entità più forte.

Esempio:

  • Se la Società A e la Società B decidono di unirsi e diventano la Società AB, si parla di fusione.
  • Un caso famoso è la fusione tra Fiat e Chrysler, che ha dato vita a Stellantis.

Acquisizione (Acquisition): Un’Azienda Compra un’Altra

Un’acquisizione avviene quando un’azienda compra un’altra, prendendone il controllo. L’azienda acquisita può rimanere con il proprio nome o essere completamente assorbita.

Due tipi principali di acquisizioni:

  1. Acquisizione amichevole: la società che viene comprata è d’accordo con l’operazione.
  2. Acquisizione ostile: l’azienda compratrice acquista comunque il controllo, anche se la società bersaglio non vuole.

Esempio:

  • Quando Facebook ha comprato WhatsApp per 19 miliardi di dollari, ha fatto un’acquisizione.
  • Google che acquista YouTube è un altro esempio di acquisizione di successo.

Perché le Aziende Fanno M&A?

Le operazioni di M&A hanno vari obiettivi, tra cui:

  • Crescere più velocemente rispetto allo sviluppo naturale dell’azienda.
  • Eliminare la concorrenza, acquisendo un competitor diretto.
  • Entrare in nuovi mercati senza dover partire da zero.
  • Migliorare le proprie competenze e tecnologie, acquisendo aziende innovative.
  • Aumentare il valore per gli azionisti, creando una società più grande e profittevole.

Rischi e Sfide delle M&A.

Non tutte le fusioni e acquisizioni hanno successo. Alcune possono fallire per motivi come:

  • Differenze culturali tra le aziende.
  • Problemi di integrazione dei processi e dei team.
  • Costi di acquisizione troppo alti rispetto ai benefici reali.

Un esempio di M&A fallita? L’acquisizione di Nokia da parte di Microsoft, che non ha portato ai risultati sperati e ha costretto Microsoft a chiudere il progetto degli smartphone Nokia.

Le operazioni di M&A sono una leva potente per la crescita aziendale, e chi le sa gestire bene, come Giovanni Tamburi, può costruire imperi finanziari. Tuttavia, non basta comprare o fondersi: bisogna saper integrare, innovare e creare valore nel lungo periodo.


Capitoli del video

00:00 Giovanni Tamburi e la TIP
00:57 Formazione
01:38 Prime esperienze lavorative
02:23 Euromobiliare
06:18 Libri e insegnamento
08:14 Ministero del tesoro
10:05 Tamburi Investment Partners
16:23 Acquisizioni della TIP
18:31 Strategia
22:47 Difficoltà
25:13 Obiettivi
28:17 Gestione emotiva
30:06 Giornata tipo
31:30 Libri
32:05 Bilancio vita/lavoro
32:44 Il sogno di Giovanni Tamburi
34:02 Consigli
35:32 Considerazioni finali

Nessun commento