Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Amadeo Jashi intervistato dalla Pecora Nera parla di Case, social e sogni in grande.

Immaginate di essere uno che parte dal vendere auto, diventa un esperto di marketing nel mondo dei motori e finisce per costruirsi atti...

Immaginate di essere uno che parte dal vendere auto, diventa un esperto di marketing nel mondo dei motori e finisce per costruirsi attività immobiliare il tutto mentre posta 20 video al giorno sui social e abita in Virginia del Nord, dove i vicini non sono esattamente casalinghe disperate ma contractor del governo americano. Ecco, benvenuti nel mondo di Amedeo Jashi, intervistato da “La Pecora Nera”, che ci ha raccontato come ha trasformato un'idea in qualcosa di molto più solido – letteralmente.



Vediamo in sintesi cosa abbiamo imparato da questa video intervista a Amadeo Jashi.

La filosofia dei post massivi.

Jashi non si limita a postare, inonda i social. La sua filosofia è semplice: se TikTok è una roulette, meglio giocare il più possibile. Il segreto? Non devi investire nulla se non il tuo tempo – dice lui.

L’idea nasce dal mercato americano, dove ha testato e perfezionato la strategia che gli ha permesso di “invadere” anche il TikTok italiano, distinguendosi per autenticità e spontaneità.

Il suo metodo deriva dall’osservazione del mercato americano, dove ha sperimentato e affinato la tecnica di pubblicare fino a 20 contenuti al giorno su TikTok. La logica è semplice: più contenuti crei, più aumentano le probabilità di raggiungere un pubblico vasto.

Oltre alla quantità, Jashi ha un’altra regola d’oro: rispondere a tutti.Dedico un’ora al giorno solo a rispondere ai messaggi, spiega. 

Questa attenzione personale lo ha reso un punto di riferimento per chi vuole approcciarsi agli investimenti immobiliari o semplicemente trovare una voce fuori dal coro tra i tanti che si propongono nel web.

Dal cemento al profitto con un occhio alla comunità.

Chi pensa che Amedeo sia solo un altro “speculatore immobiliare” si sbaglia di grosso. Dietro ogni acquisto c’è una strategia precisa, ma anche una visione etica interessante. Il suo approccio è questo: comprare a poco, ristrutturare con intelligenza e affittare a prezzi onesti, spesso inferiori a quelli di mercato. Niente Airbnb o affitti turistici, perché – a detta sua – il mercato ha bisogno di case, non di camere vacanza.

Jashi racconta che il flipping (comprare, ristrutturare e rivendere) è stato il modo per creare capitale da reinvestire, ma che la sua vera passione è riqualificare intere aree senza cacciare chi ci abita. Insomma, è uno di quelli che punta a migliorare il quartiere, non solo il conto in banca.

Un sogno made in Italy con stile americano.

Se vi state chiedendo cosa sogni Amedeo Jashi per il futuro, la risposta è spiazzante quanto interessante: un progetto immobiliare non profit, dove le case vengano affittate a prezzi bassissimi, coprendo giusto i costi di manutenzione. 

Una lezione di vita e un consiglio al volo

Jashi conclude l’intervista con una riflessione che suona più vera di mille manuali di self-help: “Tutto quello che vedi è finto” relativo ad esempio al mercato automobilistico dove il 90% delle auto sono prese con finanziamenti e quindi il vero proprietario di molti macchinoni sono le finanziarie e non chi le guida. Racconta di come la maggior parte delle persone viva al limite delle proprie possibilità, finanziando beni di lusso che non possiede davvero. Il suo consiglio? Se proprio vuoi indebitarti, fallo per qualcosa che ti migliora la vita e non solo l’immagine.

E se volete un’idea di business, ecco la chicca finale: “Se siete a corto di idee ma non di coraggio, aprite un’attività manuale. Idraulici, tecnici, muratori … guadagnerete più di tanti laureati, e magari vi rimarrà pure un weekend libero per riposarvi”.

Amedeo Jashi ci lascia con l’immagine di un imprenditore che ha fatto della trasparenza, della concretezza e di un pizzico di follia il suo marchio di fabbrica. Tra una casa e un TikTok, riesce a ricordarci che l’importante non è solo accumulare, ma anche costruire qualcosa che duri. Magari persino un sogno, mattoncino dopo mattoncino.

Insomma, Jashi non sarà un imprenditore qualsiasi, ma uno che sa muoversi sui social e nell'immobiliare. E soprattutto, sa come farci riflettere senza rinunciare a un sorriso.


Capitoli del video

0:00 Intro
0:26 Chi è The Jashi Project
2:44 Perché la Virginia del Nord?
5:58 Gli inizi
13:00 Che lavoro faceva in America
18:18 Come ha lavorato per Lamborghini?
20:07 Le prime case
27:25 Comprare casa non era da scemi?
35:41 L'imprenditore può mostrare vulnerabilità?
40:53 Business AirBnB?
44:39 Il debito
48:22 SaaS & AI: Fai l'idraulico
55:00 Jashii Mentality
1:01:58 Idea di Business per il 2025
1:05:38 Paul Graham
1:08:27 Quali sono le differenze tra i social?
1:15:08 Jashi è un Hippie?

Approfondimenti


Nessun commento