Premetto che a 16 anni ho avuto, regalata da mio padre (grazie papà), una bellissima Honda MTX 125 quasi per tutto identica a quella mostrat...
Premetto che a 16 anni ho avuto, regalata da mio padre (grazie papà), una bellissima Honda MTX 125 quasi per tutto identica a quella mostrata nel video al minuto 15:51, solo nella colorazione gialla Camel. Ho un ricordo di quella moto meraviglioso, arrivava a quasi 130 chilometri orari come velocità massima, ma quello che amavo fare con quella moto era andare a scannarla come si usa dire, su è giù per per le colline dietro casa (Collio).
Mi piaceva che correva ma non troppo, mi piaceva l'impostazione di guida, e ammetto che mi piaceva anche quanto mi sentivo un figo con quella moto. Moto che purtroppo non fece una bella fine perché qualche anno dopo in una giornata molto piovosa durante un temporale centrai la portiera di un auto che non vidi sbucare da un incrocio.
Di tutte le moto che poi ho avuto quella è stata quella che ho guidato con maggiore piacere. In questo video curato da Dueruote è possibile assaporare un pezzo di storia di Saichiro Honda fondatore di quell'impresa straordinaria, la Honda, che costruì quel gran mezzo che ancora oggi tengo nel cuore e qualche volta ammetto ho avuto desiderio di riacquistare. Ringrazio il canale duoruote per questo video davvero ben fatto.
Sintesi di cosa abbiamo imparato dal video.
Honda tra fusione e tradizione: il futuro secondo Soichiro
Un matrimonio d’affari tra Honda e Nissan?
Nel mondo dell’industria automobilistica, le fusioni sono come i matrimoni combinati: qualcuno ci guadagna, qualcuno storce il naso e tutti si chiedono quanto durerà. La voce di una possibile fusione tra Honda e Nissan sta scuotendo il settore, perché Honda è sempre stata sinonimo di indipendenza, un po’ come quel compagno di classe che rifiuta di copiare i compiti e preferisce fare tutto da solo.
Eppure, il panorama globale cambia e la concorrenza si fa spietata. I colossi cinesi avanzano, l’elettrificazione è un obbligo più che una scelta e le sfide sono sempre più ardue. Così, anche Honda sta valutando l’idea di allearsi con Nissan, creando un gigante dell’auto che si posizionerebbe subito dietro Toyota e Volkswagen. Ma cosa ne penserebbe Soichiro Honda, l’uomo che ha fondato l’azienda con un’indole ribelle e anticonformista?
Soichiro Honda: genio, ribelle e... quasi guai seri.
Soichiro Honda non era certo il tipo da farsi mettere in riga. Lo si capisce da un episodio giovanile piuttosto movimentato: in un momento di rabbia (e alcool), pare abbia spinto una geisha da una finestra. Per fortuna senza gravi conseguenze, ma l’episodio dipinge bene il suo carattere: impulsivo, fuori dagli schemi e con un’energia che avrebbe poi riversato nella sua azienda.
Soichiro e la meccanica erano un'accoppiata inseparabile, come il sushi e la salsa di soia. Con un mix esplosivo di genialità e testardaggine, si fece strada nel mondo dei motori senza chiedere permesso a nessuno. Quando il governo giapponese provò a mettergli i bastoni tra le ruote, lui non solo li tolse, ma li trasformò in ingranaggi per far girare ancora più veloce la sua azienda, rendendo Honda un simbolo di qualità, innovazione e pura determinazione.
L’eredità di un visionario.
Nel 1956, Soichiro Honda decise di scolpire nella roccia la filosofia della sua azienda, ma invece di uno scalpello usò una frase che ancora oggi rimbomba come il rombo di un motore ben rodato:
"Mantenendo un punto di vista globale, ci impegniamo a fornire prodotti della massima qualità a un prezzo ragionevole per i clienti di tutto il mondo."
Non era solo uno slogan ma come nelle arti marziali giapponesi una vera e propria filosofia, una bussola che ha guidato Honda nell’esplorazione del mercato globale. Già negli anni ’50, mentre molte aziende giapponesi si accontentavano di giocare in casa, Honda puntava dritto oltre confine con la determinazione di chi non si accontentava del podio locale, ma puntava direttamente al titolo mondiale.
"Non mi interessa diventare un vincente in Giappone. Io voglio diventare campione del mondo. Se sarò il numero uno del mondo, sarò automaticamente il numero uno anche in Giappone."
Innovazione e indipendenza: i pilastri di Honda
Honda ha sempre avuto un approccio tecnico indipendente, sviluppando soluzioni originali come il celebre sistema VTEC e persino motori con pistoni ovali. Il marchio ha spesso sfidato le convenzioni e, quando serviva, anche il governo giapponese. Un aneddoto racconta che Soichiro Honda litigò pubblicamente con i funzionari del ministero dell’Industria perché volevano impedirgli di produrre automobili. Lui, ovviamente, andò avanti lo stesso.
Tuttavia, le sfide attuali sono diverse. L’elettrificazione sta cambiando le regole del gioco e i marchi cinesi, con auto sempre più competitive e tecnologiche, stanno erodendo le quote di mercato di Honda, soprattutto in Cina, dove le vendite sono calate del 30%.
Honda e Nissan: convivenza o rivoluzione?
Per affrontare il futuro, Honda ha già stretto alleanze strategiche, come quella con Sony per le auto elettriche. Ora, una possibile fusione con Nissan potrebbe rappresentare un nuovo capitolo. Se andrà in porto, nascerà un colosso in grado di sfidare i giganti del settore, ma c’è il rischio che Honda perda parte della sua identità indipendente.
Le moto, invece, sembrano destinate a rimanere un mondo a parte. Probabilmente verranno scorporate per preservarne l’autonomia, perché Honda, oltre che sulle quattro ruote, ha fatto la storia anche sulle due ruote.
Conclusione: tra passato e futuro
Soichiro Honda diceva:
"Un’azienda può prosperare soltanto se il suo ex capo si limita a fare qualche rara visita di saluto."
Un modo elegante per dire che bisogna guardare avanti, senza lasciarsi ingabbiare dal passato.
Honda sta per affrontare una delle decisioni più importanti della sua storia. Se si unirà a Nissan, potrebbe guadagnare forza e competitività. Eppure, il DNA ribelle e indipendente del marchio dovrà trovare un nuovo equilibrio. Soichiro Honda avrebbe apprezzato una sfida del genere, a patto che l’azienda non smetta mai di innovare e di inseguire la sua visione globale.
Approfondimenti
Titolo video: Fine di un'era per HONDA? La fusione con Nissan spiegata bene | Dueruote Focus
Autore: dueruote
Data: 31 gennaio 2025
Nessun commento