Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

3 Errori da Evitare quando fai impresa, consigli di Marco Montemagno.

Fare errori sul lavoro è inevitabile, eppure alcuni sbagli possono trasformarsi in lezioni preziose, risparmiando tempo, denaro e parecchi m...

Fare errori sul lavoro è inevitabile, eppure alcuni sbagli possono trasformarsi in lezioni preziose, risparmiando tempo, denaro e parecchi mal di testa. 

In questo video, Marco Montemagno condivide tre errori che ha vissuto in prima persona e che consiglia di evitare per non inciampare nelle stesse trappole. 

 Dall'importanza del giusto tempismo alla scelta dei soci, passando per l’eterna lotta tra idea e realizzazione, Montemagno racconta come certe decisioni, all’apparenza brillanti, possano rivelarsi boomerang se non accompagnate dalla giusta strategia. 

Un viaggio tra esperienze concrete, fallimenti utili e consigli pratici per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.

Cosa abbiamo imparato da questo video?

Tre errori assolutamente da non fare sul lavoro

Errore di Timing (Tempo Sbagliato)

Descrizione: lanciare progetti troppo presto o troppo tardi rispetto alla maturità del mercato.

Esempio: creazione di una social media agency quando i social media erano ancora troppo nuovi e le aziende diffidenti.

Soluzione: Sincronizzare le iniziative con il momento giusto per il mercato, non solo per se stessi.


Sottovalutare l'esecuzione e sopravvalutare l'idea creativa.

Descrizione: focalizzarsi troppo sull'idea e trascurare la sua implementazione pratica.

Esempio: il progetto "Super Summit" con una buona intuizione ma pessima esecuzione.

Soluzione: assicurarsi che l'esecuzione sia ben pianificata e seguita con rigore, riconoscendo l'importanza dei processi e della gestione.


Scegliere i soci sbagliati.

Descrizione: collaborare con persone inadatte, portando a conflitti e fallimenti.

Esempio: collaborazioni finite male a causa di scelte affrettate o basate solo sull'amicizia.

Soluzione: valutare attentamente le persone con cui si intende collaborare, considerando sia l'aspetto professionale che quello personale, e avere una visione chiara di come affrontare eventuali problemi futuri.


Riflessioni generali

Importanza del pensiero strategico.
Prendersi il tempo per visualizzare scenari futuri e prepararsi sia per quelli positivi che per quelli negativi.

Equilibrio tra istinto e ragione.
Mantenere un equilibrio tra decisioni istintive e ponderate, specialmente nelle scelte critiche.

Nessun commento