Edoardo Maianella ha aiutato per 20 Google a crescere, ora propone soluzioni per Smart Cities figura di riferimento per gli italiani ch...
Edoardo Maianella ha aiutato per 20 Google a crescere, ora propone soluzioni per Smart Cities figura di riferimento per gli italiani che arrivano in Silicon Valley, qui di seguito è possibile vedere una video intervista.
Cosa abbiamo imparato da questa video intervista a Edoardo Maiella.
La carriera di Edoardo Mainella
Edoardo Mainella ha trascorso vent’anni in Google, non dico che abbia visto nascere google ma quasi. Ha iniziato con Google quando Gmail e YouTube non esistevano ancora. Ha contribuito a fondare Google Italia, e il suo ruolo è stato fondamentale nella crescita e nel consolidamento del colosso tecnologico. Nel corso degli anni ha vissuto e lavorato a Londra, Milano e nella Silicon Valley, portando avanti una carriera ha contribuito all’evoluzione di una buona parte di ciò che molti utenti web considerano strumenti fondamentali di Google e internet.
Origini e formazione
Edoardo Mainella ha un padre imprenditore e una madre giornalista, è cresciuto a Milano, è stato esposto fin da giovane al mondo dell’informazione e dell’innovazione. Ha studiato Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano, iniziando a interessarsi a Internet durante gli albori del web, quando piattaforme come Yahoo e AltaVista dominavano il panorama digitale.
I primi passi nel mondo digitale
Mainella ha iniziato la sua carriera lavorando in aziende italiane come Travelonline.it, una delle prime agenzie di viaggi online. Ha poi contribuito al successo di startup italiane e collaborato con venture capital pionieristici come Kiwi 1 e Kiwi 2. Questo percorso lo ha portato a Londra, dove ha affrontato la crisi delle dot-com e acquisito competenze nel digital marketing.
L'ingresso in Google
Nel 2004, Mainella è entrato in Google Italia come Head of Operations. Inizialmente, il team italiano era composto da soli tre membri. In questo periodo, l’azienda era focalizzata principalmente su Google Search, ma presto si espanse lanciando servizi rivoluzionari come Gmail, Google Earth, Google Maps e YouTube. Mainella ha giocato un ruolo fondamentale nell’introduzione del digital marketing in Italia, collaborando con aziende internazionali come Expedia e HP.
La crescita di Google e il lancio di nuovi progetti
Durante il suo tempo in Google, Mainella ha gestito team globali e sviluppato strumenti come Google Analytics e piattaforme di CRM. Ha contribuito a rendere accessibili le campagne pubblicitarie su Google anche alle piccole e medie imprese, trasformando il digital marketing e lanciando programmi come Google Partners e Google AdWords Express.
La vita nella Silicon Valley
Dal 2012, Mainella ha lavorato presso il quartier generale di Google a Mountain View. Ha descritto la Silicon Valley come un luogo caratterizzato da adozione tecnologica rapida, networking dinamico e una forte competizione. Tuttavia, ha evidenziato anche le sfide legate al costo della vita e alla mancanza di infrastrutture come i trasporti pubblici.
Il network costruito da Edoardo Mainella durante la sua carrieraDurante i suoi anni di lavoro in Google e nella Silicon Valley, Edoardo Mainella ha costruito un network solido e diversificato, collaborando con figure di spicco del panorama tecnologico globale. Questa rete professionale è stata essenziale per la sua crescita e per il supporto che oggi offre agli italiani che si affacciano al mercato americano.
Collaborazioni in Google
Nel corso della sua carriera in Google, Edoardo ha avuto l’opportunità di lavorare con alcuni dei principali leader dell’azienda:
- Sheryl Sandberg
allora capo delle Operations di Google, in seguito Chief Operating Officer di Facebook (ora Meta). - Philip Schindler
Chief Revenue Officer di Google, responsabile delle strategie di monetizzazione. - Urs Hölzle
capo dell’infrastruttura tecnologica di Google. - Andy Rubin
creatore del sistema operativo Android.
Relazioni nella Silicon Valley
Edoardo ha stabilito connessioni significative anche al di fuori di Google, con leader di altre importanti aziende tecnologiche:
- Sridhar Ramaswamy
CEO di Snowflake, una delle principali società di cloud computing. - Nickesh Arora
ex Chief Business Officer di Google, ora CEO di Palo Alto Networks. - Jennifer Holmgren
CEO di LanzaTech, esperta di tecnologie sostenibili.
Rete accademica e innovativa
Il network di Edoardo non si limita al settore corporate, ma si estende anche al mondo accademico e dell’innovazione:
- Ricercatori di Stanford specializzati in intelligenza artificiale, machine learning e quantum computing.
- Collaborazioni con l’European Innovation Council e centri di innovazione come Innovit (Italia) e Qunex (Svizzera).
Ruolo di mentore e consulente
Negli anni, Edoardo ha svolto il ruolo di mentore per startupper italiani ed europei, aiutandoli a entrare nel mercato della Silicon Valley. Questo lo ha portato a creare Moonshot One, una società di consulenza insieme a ex dirigenti di Google e altri leader del settore, con l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese europee nel loro processo di espansione internazionale.
Il network di Edoardo Mainella rappresenta una risorsa inestimabile, offrendo accesso a competenze e connessioni strategiche in tutto il mondo, dal settore corporate alla ricerca accademica.
La transizione e i nuovi progetti
Dopo essere stato coinvolto nei licenziamenti di Google nel 2023, Mainella ha avviato nuove iniziative nel settore delle Smart Cities, tra cui una piattaforma IoT per la gestione dei dati urbani. Ha inoltre co-fondato Moonshot One, una società di consulenza per aiutare le imprese europee a espandersi nel mercato statunitense, offrendo supporto su strategia, innovazione e business development.
Attualmente a San Francisco, è anche una figura di riferimento per gli italiani che arrivano in Silicon Valley, offrendo supporto anche attraverso collaborazioni con Innovit.
La storia di Edoardo Mainella offre una prospettiva unica sull’evoluzione del settore tecnologico, dai primi anni delle startup agli attuali sviluppi nelle Smart Cities. Il suo impegno nel connettere ecosistemi europei e statunitensi rappresenta una risorsa preziosa per l’innovazione globale.
Argomenti Trattati nella video intervista.
00:00
Chi è Edoardo Mainella
00:29
Gioventù e percorso scolastico
01:53
I primi lavori e come entra nel mondo dell’online
03:30
Il lavoro a Londra e la bolla delle dot-com che scoppia
04:47
Espotting
05:48
La svolta e l’entrata in Google
07:00
La missione di Edoardo in Google
08:48
I grandi boss di Google
09:54
Lancio di YouTube
11:12
Lancio delle Analytics
12:10
Come ha costruito il suo team? Com’era la cultura di Google?
13:30
Il trasferimento in California
14:10
Licenziamenti, contratti e vasi comunicanti
15:06
Il cambio di ruolo in Google
16:24
Lancio dei CRM
18:38
Com’era vivere in Silicon Valley?
20:11
Network
21:14
Le complicazioni in Google
22:33
Il licenziamento
23:30
Le sue nuove imprese
27:11
Differenze con l’Italia
Nessun commento