Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Raffaello D'Andrea, Kiva e Verity.

Raffaello D’Andrea è un pioniere della robotica applicata alla logistica e all’automazione industriale. Dopo aver fondato Kiva Systems ...

Raffaello D’Andrea è un pioniere della robotica applicata alla logistica e all’automazione industriale. Dopo aver fondato Kiva Systems e averla venduta ad Amazon nel 2012, per 775 milioni di dollari cash (585 milioni di euro) contribuendo alla nascita di Amazon Robotics, ha proseguito il suo percorso con Verity, una startup focalizzata sull’uso di droni autonomi per la gestione intelligente dei magazzini. 

Questo articolo esplora il suo percorso imprenditoriale, dalla ricerca accademica all’innovazione tecnologica, evidenziando le strategie che hanno reso le sue aziende leader nel settore. Attraverso la sua visione e la capacità di combinare creatività e ingegneria, D’Andrea dimostra come l’automazione possa migliorare l’efficienza aziendale e trasformare il modo in cui le imprese gestiscono le operazioni logistiche.

Cosa abbiamo imparato dal video?

Chi è Raffaello D’Andrea.

Fondatore di Kiva Systems (ora Amazon Robotics), venduta ad Amazon nel 2012 per circa 800 milioni di dollari. Attualmente professore all'ETH di Zurigo e co-fondatore di Verity, una startup di droni che inizialmente operava nello spettacolo, per poi espandersi alla logistica dei magazzini. I droni di Verity automatizzano il rilevamento di informazioni nei magazzini, ottimizzando processi come la lettura delle etichette e la gestione dell’inventario.

Abbiamo visto un interessante Tour degli uffici.

La sede di Verity a Zurigo riflette uno spirito da startup, con spazi ampi per i test dei droni e attrezzature essenziali. Verity conta circa 170 dipendenti in diverse sedi, con un’organizzazione che valorizza il lavoro manuale e lo sviluppo autonomo della tecnologia.

Qual è il core business di Verity

L'attività principale si concentra sulla gestione dei magazzini mediante droni autonomi, con pochi addetti dedicati agli spettacoli. Il sistema "swarm in a box" di Verity permette di installare facilmente i droni per automatizzare il controllo dell'inventario, senza la necessità di manutenzione frequente.

Il percorso di Raf: Kiva Systems.

D'Andrea fonda Kiva Systems nel 2003 con l'obiettivo di automatizzare i magazzini, e l’azienda viene acquisita da Amazon nel 2012. Grazie al team e al timing strategico, Kiva è riuscita a rivoluzionare l’automazione logistica. D'Andrea ha contribuito a tutti gli aspetti tecnologici, dal design dei robot alla pianificazione e gestione degli ostacoli nei magazzini.

La nuova azienda: Verity.

Fondata nel 2014, Verity è una startup focalizzata su droni autonomi e localizzazione indoor. La startup ha sviluppato soluzioni per eventi e magazzini, puntando su tecnologie innovative e su un modello di business flessibile e adattabile.

La sua routine.

D'Andrea bilancia il suo impegno tra Verity e l’insegnamento all'ETH di Zurigo, mantenendo un ruolo strategico e creativo all'interno della startup. Il team di Verity è altamente autonomo, con D'Andrea che supervisiona la visione aziendale e le relazioni con clienti e investitori.

L’approccio di Raffaello D'Andrea alla Ricerca e Sviluppo.

D'Andrea vede la ricerca come uno spazio di esplorazione libera, separata dalle applicazioni pratiche immediate. Questo approccio gli permette di testare idee innovative senza vincoli, portando a sviluppi come droni che giocano a ping-pong o bilanciano oggetti, in un contesto di pura creatività.

A Verity, D'Andrea punta a spingere i limiti tecnologici, esplorando il potenziale dell’autonomia dei droni, con un team di gestione indipendente e autonomo che consente un ambiente stimolante per l’innovazione.

All'interno del team, D'Andrea si considera una risorsa tecnologica e offre supporto decisionale strategico, lasciando autonomia ai membri e incoraggiando l’uso delle sue competenze quando necessario, evitando però di influenzare direttamente le scelte tecniche operative.

Esperienze buffe e consigli.

Durante un evento in Cina, D'Andrea si è trovato coinvolto in un reality show, a sua insaputa, contro un imprenditore locale. Consiglia agli aspiranti imprenditori di immergersi nel settore, iniziando magari con esperienze in startup per imparare sul campo.

La storia di D'Andrea rappresenta un esempio di fusione tra scienza e imprenditoria, dimostrando che il successo imprenditoriale può arrivare anche a chi ha un percorso accademico solido alle spalle. Verity emerge come esempio di impresa deep tech con una filosofia orientata al controllo di tutta la filiera produttiva, dal design alla manutenzione.


Approfondimenti


Riferimenti del video

Titolo video: Il PROFESSORE da 800 Milioni Raffaello D'Andrea
L'autore del video è: Marcello Ascani
Data video: 6 ottobre 2024

Argomenti Trattati nel Video.

00:00 Chi è Raffaello D’Andrea?
01:20 Tour degli uffici
04:52 Il core business di Verity
06:11 Il percorso di Raf: Kiva Systems
13:01 La nuova azienda: Verity
16:54 La routine di Raf
18:37 Esperienze buffe?
20:47 Hobbies?
22:07 Qualche consiglio
23:25 Considerazioni finali

Nessun commento