Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Richard Zoni: fare impresa all'estero.

Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno scelto di lasciare il paese in cerca di opportunità migliori all'estero. Il fenomeno della ...

Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno scelto di lasciare il paese in cerca di opportunità migliori all'estero. Il fenomeno della cosiddetta "fuga dall'Italia" non riguarda solo giovani in cerca di lavoro, ma anche imprenditori e professionisti stanchi di un sistema fiscale e burocratico oppressivo. 

In questa intervista, Richard Zoni, esperto di internazionalizzazione, discute con Giorgio Minguzzi del perché molti italiani scelgano di trasferirsi all'estero, delle difficoltà e dei vantaggi di questa scelta e delle opportunità che altri paesi offrono rispetto all'Italia.

Durante la conversazione emergono temi chiave come il trattamento riservato agli imprenditori in Italia, le sfide del sistema fiscale e burocratico e il modo in cui la percezione del successo influisce sulle decisioni di chi sceglie di andarsene. 

L'intervista offre spunti di riflessione sia per chi sta valutando un trasferimento all’estero, sia per chi vuole comprendere meglio le dinamiche che stanno spingendo sempre più italiani a cercare fortuna altrove.



Cosa abbiamo imparato dal video.

Il fenomeno della fuga dall'Italia.

Ogni anno, oltre 70.000 italiani lasciano il paese, un numero che sale a circa 300.000 considerando chi non si iscrive all’AIRE. Queste persone cercano opportunità migliori all'estero, mentre l'Italia continua a perdere capitale umano e imprenditoriale. Richard Zoni, intervistato da Giorgio, riflette su questo fenomeno, evidenziando come molti italiani lascino il paese non solo per motivi economici, ma anche per trovare una maggiore libertà personale e lavorativa.

Chi sono i veri patrioti?

Zoni critica l’idea di restare in Italia per “combattere” un sistema che, a suo avviso, non offre alcuna reale possibilità di cambiamento. Afferma che l'imprenditoria è sempre più vessata dalle tasse e dalle regolamentazioni oppressive, e coloro che scelgono di andarsene non sono traditori, ma persone che vogliono migliorare le proprie vite. Per Zoni, i veri traditori sono coloro che rimangono, continuando a vivere sulle spalle degli altri.

La percezione negativa dell'imprenditore in Italia.

Zoni sottolinea come in Italia l'imprenditore sia spesso visto come un profittatore o un evasore fiscale. Questa percezione è una delle principali cause della fuga di molti imprenditori. Zoni racconta che, sebbene l'imprenditore sia il vero motore dell'economia, in Italia viene trattato come un nemico pubblico. Questo scoraggia l'iniziativa privata e alimenta un ambiente di incertezza e ostilità.

Costi e benefici del trasferirsi all'estero.

Per chi desidera trasferirsi, Zoni descrive i costi relativi all'apertura di una società all'estero, citando la Svizzera come esempio. Sebbene la vita in paesi come la Svizzera possa essere costosa, i vantaggi, come la libertà economica e un ambiente favorevole all'imprenditoria, compensano ampiamente i costi. Secondo Zoni, molti imprenditori scelgono di trasferirsi per sfuggire a un sistema che li opprime e li considera nemici, piuttosto che semplicemente per risparmiare sulle tasse.

Motivazioni oltre la pressione fiscale.

Zoni afferma che il desiderio di lasciare l'Italia non è solo legato alla pressione fiscale, ma anche alla ricerca di un sistema che valorizzi l'iniziativa imprenditoriale e garantisca una maggiore sicurezza. Racconta come molti dei suoi clienti, anche se benestanti in Italia, decidano di trasferirsi per garantire un futuro più sereno e sicuro alle loro famiglie.

Il mindset dell'emigrante.

Zoni crede che chi decide di emigrare lo faccia prima mentalmente che fisicamente. Le persone che riescono a lasciare l'Italia spesso hanno un approccio mentale aperto e desiderano libertà e opportunità, caratteristiche che li portano a esplorare nuove possibilità all'estero. A differenza di coloro che rimangono, queste persone hanno già rotto con la mentalità limitante di vivere "schiavi" di un sistema che non offre prospettive di miglioramento.

L'importanza della regolamentazione e delle nuove opportunità.

Zoni spiega come la Svizzera e altri paesi offrano regolamentazioni favorevoli alle criptovalute e agli investimenti innovativi, attirando imprenditori da tutto il mondo. In particolare, Lugano è diventata un polo per le aziende che operano nel settore delle criptovalute grazie a un ambiente normativo chiaro e prevedibile. Zoni evidenzia come paesi come la Svizzera siano stati in grado di costruire una reputazione affidabile e stabile, a differenza dell'Italia, che continua a scoraggiare l'imprenditoria.

Il futuro incerto dell'Italia.

Alla fine dell'intervista entrambi Giorgo e Richard esprimono un certo pessimismo riguardo al futuro dell'Italia, prevedendo un ulteriore aumento della pressione fiscale e una possibile introduzione di una "Exit Tax" per scoraggiare chi vuole lasciare il paese. Descrive una situazione in cui gli stati europei, costretti a mantenere promesse insostenibili ai cittadini, cercheranno sempre più di tassare e spremere chi ha ancora risorse economiche.


Approfondimenti

Intervista a Richard Zoni, video realizzato dal canale YouTube MERITA BUSINESS PODCAST, pubblicato il 21 ottobre 2024.

Nessun commento